Con l’approvazione del nuovo Conto Termico 3.0 il MASE ha potenziato gli incentivi per interventi finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici, coinvolgendo imprese, PA e privati con un meccanismo di incentivazione per interventi di piccole...

Share

Il PSC contiene la strategia del Governo italiano per ridurre l’impatto sociale ed economico del sistema di scambio di quote di emissione (ETS2) per edifici e trasporto stradale. L’obiettivo generale, sottolinea il MASE, è quello di promuovere una transizione energetica che...

Share

Il nuovo Conto Termico 3.0 prevede un limite di spesa annua di 900 milioni di euro, di cui 400 milioni destinati alle pubbliche amministrazioni e 500 milioni ai privati. Sono aggiornati anche i massimali di spesa (specifici e...

Share
In attesa dei decreti, continua l’incentivo fotovoltaico per bilanciare l’energia immessa in rete

Lo scambio sul posto che compensa l’energia prodotta e immessa in rete da chi possiede un impianto fotovoltaico sarà mantenuto almeno per l’intero anno 2024. Mancano infatti i decreti che

Share
Direttiva Green Homes e obbligo installazione impianti fotovoltaici

La Direttiva Green Homes della UE, approvata dal Parlamento Europeo, prevede che gli edifici residenziali debbano raggiungere la classe energetica “E” entro il 2030 e la classe energetica “D” entro

Share
Investimenti in fotovoltaico: il Consiglio dei Ministri approva il Piano Transizione 5.0

Con il decreto legge “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza” (PNRR) il Consiglio dei Ministri ha approvato il Piano Transizione 5.0 per gli investimenti

Share