';
side-area-logo

Nuovi bonus e contributi statali per l’efficienza energetica: il Piano Sociale per il Clima del Governo italiano

Nuovi bonus e contributi statali per l’efficienza energetica: il Piano Sociale per il Clima del Governo italiano

Il Governo italiano accelera sul fronte della transizione ecologica con il nuovo Piano Sociale per il Clima (PSC), un’iniziativa guidata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ora in fase di consultazione pubblica. Obiettivo: garantire una transizione verde equa e inclusiva, soprattutto per le famiglie vulnerabili e le microimprese, attraverso bonus edilizi, incentivi auto e contributi statali mirati.

Piano Sociale per il Clima: cosa prevede

Il PSC, aggiornato al 27 maggio 2025, si inserisce nel quadro degli obiettivi europei del Green Deal e della Direttiva UE “Case Green”. Il piano coinvolge in particolare i settori dell’edilizia e dei trasporti, prevedendo:

  • Bonus per la riqualificazione energetica degli edifici, con attenzione particolare all’edilizia residenziale;
  • Eco-incentivi per veicoli a basse emissioni, pensati per favorire una mobilità più sostenibile;
  • Misure specifiche per famiglie con basso reddito e microimprese esposte ai rincari energetici.

Come dichiarato dal ministro Gilberto Pichetto Fratin, l’intento è “garantire che la transizione non lasci indietro nessuno”, puntando a un cambiamento “equo, inclusivo e sostenibile”.

Incentivi per famiglie e microimprese vulnerabili

Uno dei punti centrali del PSC è l’introduzione di contributi a fondo perduto nell’ambito del Reddito Energetico. Il programma prevede:

  • Un bonus fino al 100% delle spese per interventi di efficienza energetica, destinato ai nuclei familiari con ISEE fino a 20.000 euro;
  • Agevolazioni dedicate alle microimprese che operano in settori ad alta esposizione energetica, con l’obiettivo di ridurre i costi operativi legati ai consumi.

Agevolazioni in consultazione pubblica

Fino al 15 giugno 2025, cittadini, imprese, enti e associazioni possono partecipare alla consultazione pubblica del Piano, contribuendo con idee, osservazioni e proposte. La partecipazione è aperta attraverso una pagina web dedicata, a disposizione di tutti gli interessati.

La versione definitiva del Piano Sociale per il Clima sarà poi trasmessa alla Commissione Europea entro il 30 giugno 2025, per essere inserita nel quadro delle politiche comunitarie di contrasto al cambiamento climatico.

Nuovo bonus green: il ruolo del fotovoltaico nel Piano Sociale per il Clima

Nel contesto del nuovo Piano Sociale per il Clima (PSC), il fotovoltaico assume un ruolo centrale come strumento chiave per abbattere le bollette energetiche, ridurre le emissioni e incentivare l’autonomia energetica delle famiglie più fragili.

L’iniziativa del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), giunta alla fase conclusiva della consultazione pubblica, guarda infatti con grande attenzione all’energia solare, in particolare attraverso un potenziamento del Reddito Energetico, che prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici domestici.

Il fotovoltaico per le famiglie a basso reddito

Il nuovo bonus fotovoltaico è pensato per i nuclei familiari con ISEE fino a 20.000 euro, che potranno accedere a un incentivo statale in grado di coprire fino al 100% dei costi per l’installazione di pannelli solari sul tetto della propria abitazione. Si tratta di una misura concreta per:

  • contrastare la povertà energetica;
  • aumentare l’autoproduzione e l’autoconsumo;
  • alleggerire il peso delle bollette sul bilancio familiare.

Questa misura rientra in una visione più ampia del PSC, che punta a un’efficienza energetica inclusiva, dove anche i cittadini più vulnerabili diventano protagonisti attivi della transizione verde.

Fotovoltaico e microimprese: un’opportunità strategica

Il fotovoltaico non riguarda solo le famiglie. Anche le microimprese potranno beneficiare di agevolazioni specifiche per l’autoproduzione da fonti rinnovabili. Installare impianti solari può significare una significativa riduzione dei costi operativi e una maggiore competitività, specialmente in un contesto economico segnato da forti rincari energetici.

sienergy

Richiedi preventivo gratuito Contattaci su Whatsapp info@sienergyconsulting.it