';
side-area-logo

Nuove Linee Guida di Prevenzione Incendi per Impianti Fotovoltaici ubicati all’interno di attività soggette ai controlli antincendio (o a servizio delle stesse)

Nuove Linee Guida di Prevenzione Incendi per Impianti Fotovoltaici ubicati all’interno di attività soggette ai controlli antincendio (o a servizio delle stesse)

Il 1° settembre 2025 il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha pubblicato la nuova linea guida DCPREV n. 14030. Il documento fornisce un quadro dettagliato e aggiornato delle disposizioni di prevenzione incendi applicabili agli impianti fotovoltaici progettati, installati, eserciti e manutenuti all’interno di attività soggette ai controlli antincendio, o a servizio delle stesse.

La normativa si applica anche agli impianti integrati con diversi gradi di incorporazione nelle chiusure d’ambito di edifici civili, industriali, commerciali e rurali, incluse pergole, tettoie e pensiline collegate.

Campo di applicazione

Secondo quanto previsto al Capitolo 2, la linea guida riguarda:

  • impianti fotovoltaici integrati o applicati su edifici civili, industriali, commerciali e rurali, comprese le strutture accessorie come pergolati, tettoie e pensiline, ricadenti nelle attività elencate nell’Allegato I al DPR 151/2011;
  • impianti fotovoltaici interferenti con attività soggette a controlli antincendio, anche se non direttamente collegati alle opere edilizie principali.

Valutazione del rischio incendio

L’installazione o la modifica sostanziale di un impianto fotovoltaico in attività soggetta viene sempre considerata una modifica rilevante ai fini della sicurezza antincendio. Diventa quindi fondamentale la valutazione del rischio, che deve tener conto di:

  • apparecchiature elettriche, in particolare sistemi di accumulo e gestione dei flussi energetici;
  • anomalie e agenti atmosferici, con attenzione ai fenomeni di hotspot e surriscaldamenti dei moduli;
  • interferenze con strutture esistenti e sistemi di protezione attiva e passiva;
  • impatto dell’impianto su vie di esodo e accessibilità per le operazioni di soccorso.

La progettazione deve sempre garantire il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza stabiliti dalla valutazione del rischio.

Misure tecniche di prevenzione e protezione

Nei capitoli 3 e 4, la linea guida introduce una serie di prescrizioni tecniche per prevenzione e protezione antincendio, tra cui:

  • conformità normativa dei prodotti;
  • divieto di installazione in ambienti con rischio di atmosfere esplosive;
  • requisiti di resistenza e reazione al fuoco per moduli, strutture di sostegno, locali con inverter e convertitori DC-DC;
  • regole per la gestione dei sistemi di accumulo (BESS);
  • distanze minime da aperture, impianti tecnologici, sistemi EFC e altri elementi edilizi;
  • divisione dei campi fotovoltaici in sottoinsiemi di massimo 20 metri per i BAPV;
  • protezione delle canalizzazioni elettriche e corretta cartellonistica di sicurezza (obbligatoria ogni 10 metri lungo le condutture DC).

Manutenzione e verifiche

Il Capitolo 5 stabilisce che tutte le attività di manutenzione e verifica periodica devono essere annotate nel registro dei controlli antincendio previsto dal DM 01/09/2021. Le verifiche devono essere eseguite ad ogni trasformazione, ampliamento o modifica dell’impianto e comunque ogni due anni.

Le verifiche riguardano:

  • stato dei moduli (microfratture, condensa, surriscaldamenti, ombreggiamenti);
  • sistemi di giunzione e serraggio;
  • ispezioni termografiche secondo la IEC TS 62446-3;
  • mantenimento delle condizioni di sicurezza previste.

Queste operazioni devono essere effettuate ogni due anni, nonché in caso di trasformazioni o ampliamenti dell’impianto.

Documentazione tecnica

Ogni impianto fotovoltaico deve disporre di un Manuale di uso e manutenzione contenente almeno:

  • riferimenti normativi e certificazioni;
  • descrizione tecnica dell’impianto;
  • piano di manutenzione ordinaria e straordinaria;
  • procedure per la gestione delle emergenze;
  • valutazione del rischio incendio;
  • registro delle verifiche, anomalie e interventi correttivi.

Ogni modifica significativa dell’impianto comporta l’obbligo di aggiornamento del manuale e di una nuova valutazione dei rischi.

La pubblicazione della DCPREV n. 14030 segna un passaggio fondamentale per garantire una maggiore sicurezza degli impianti fotovoltaici in attività soggette a controlli antincendio. Con queste nuove regole, si punta a ridurre i rischi e a garantire un quadro normativo chiaro e aggiornato per progettisti, installatori e gestori.

Sienergy Consulting è a disposizione di imprese e professionisti per supportare ogni fase, dalla progettazione alla manutenzione, assicurando la piena conformità alle nuove linee guida e una gestione sicura ed efficiente degli impianti fotovoltaici.

sienergy

Richiedi preventivo gratuito Contattaci su Whatsapp info@sienergyconsulting.it