';
side-area-logo

Piano Sociale per il Clima: nuovi aiuti per famiglie e imprese

Cosa è

Il PSC contiene la strategia del Governo italiano per ridurre l’impatto sociale ed economico del sistema di scambio di quote di emissione (ETS2) per edifici e trasporto stradale. L’obiettivo generale, sottolinea il MASE, è quello di promuovere una transizione energetica che garantisca equità sociale, sostegno alle fragilità, sviluppo territoriale e innovazione.

Destinatari

Il Ministero dell’Ambiente ha predisposto la versione definitiva del Piano Sociale per il Clima, previsto dalla UE per sostenere i cittadini e le imprese più vulnerabili nella Transizione energetica. Oggetto di una consultazione pubblica e di ben tre revisioni, ora il documento è finalmente pronto.

Il PSC vale 9,3 miliardi di euro e si articola in quattro grandi misure, due che riguardano l’edilizia e altre due sui trasporti.

Agevolazione

Le due misure alle quali vengono destinate le maggiori risorse sono la transizione energetica degli edifici e lo sviluppo di servizi di mobilità. Ecco gli stanziamenti e i progetti a cui si riferiscono:

  • 3,2 miliardi di euro andranno alla riqualificazione energetica degli edifici di proprietà pubblica (ERP) in classe F e G e di quelli di proprietà delle microimprese vulnerabili da cui si attende, complessivamente, un risparmio di circa 250 milioni annui (125 milioni per circa 210mila famiglie vulnerabili e 131 milioni per oltre 80mila microimprese);
  • 1,375 miliardi di euro all’ampliamento del Bonus Sociale Gas Plus;
  • 3,105 miliardi finanzieranno lo sviluppo di servizi di mobilità pubblica e hub di prossimità nelle aree svantaggiate;
  • 1,74 miliardi saranno dedicati alla misura “Il Mio Conto Mobilità”, con portafogli digitali per il trasporto pubblico rivolti alle persone in condizione di povertà dei trasporti.

Scadenza

Il PSC è stato redatto pensando agli obiettivi della Direttiva UE Case Green e del Green Deal UE, prevedendo incentivi e bonus. Ad esempio il Bonus Sociale Gas Plus, ossia una forma compensazione  nella bolletta del gas.

Le prime misure del Piano Sociale per il Clima dovrebbero essere implementate a partire dal 2026, mentre il termine ultimo è fissato al 2032.

Contattaci per approfondire

Vuoi saperne di più su questo bando? Clicca sul pulsante qui sotto, ti risponderemo prima possibile!

sienergy

Richiedi preventivo gratuito Contattaci su Whatsapp info@sienergyconsulting.it