L’agrivoltaico si conferma una delle soluzioni più promettenti della transizione energetica. Non è più tempo di rinvii: il cambiamento climatico ci impone di accelerare sulla strada delle rinnovabili, e l’agrivoltaico rappresenta una risposta concreta per coniugare la produzione di energia pulita con un’agricoltura moderna, efficiente e resiliente.
Come sottolineato da Legambiente il 16 aprile 2025, per raggiungere gli obiettivi climatici serve incrementare l’installazione di impianti solari ed eolici. Tuttavia, tetti e superfici marginali non bastano. È quindi necessario valorizzare anche le superfici agricole, ma con intelligenza e rispetto per il territorio. Ed è proprio qui che l’agrivoltaico si rivela strategico.
Impianti agrivoltaici: una scelta strategica che conviene

A differenza dei tradizionali impianti fotovoltaici a terra, spesso invasivi e dannosi per l’ecosistema, l’agrivoltaico prevede pannelli sollevati da terra, che permettono il passaggio dei macchinari agricoli e la normale lavorazione dei campi, oltre al pascolo. In questo modo, si preserva la vocazione rurale dei territori e si genera energia pulita senza compromettere la biodiversità.
I vantaggi sono molteplici: protezione delle colture dal caldo eccessivo, minore evaporazione dell’acqua, aumento della resa per alcune colture grazie all’ombreggiamento, benessere animale nelle attività di allevamento, soprattutto ovino, e una nuova fonte di reddito per le aziende agricole. Un’agricoltura più resiliente, capace di resistere meglio a siccità e ondate di calore, con benefici anche per l’ambiente e per l’economia locale.
Perché l’agrivoltaico funzioni davvero, serve una progettazione attenta, in armonia con il paesaggio e le comunità locali, come raccomanda Legambiente. Solo così si può evitare ogni forma di speculazione e garantire benefici duraturi.
Investire oggi in agrivoltaico significa fare una scelta lungimirante: non solo in campo energetico, ma anche per lo sviluppo sostenibile, la sicurezza alimentare e la tutela del nostro territorio.
Per questo, se stai valutando un impianto agrivoltaico per la tua azienda agricola, rivolgiti a chi può offrirti competenza, esperienza e un progetto su misura: affidati a Sienergy Consulting. Il futuro si costruisce oggi, insieme.
Contattaci per informazioni e per installare un impianto agrivoltaico in Friuli Venezia Giulia o Veneto!