';
side-area-logo

Ripartono gli incentivi per il fotovoltaico nelle PMI: dal 8 luglio domande su Invitalia

Ripartono gli incentivi per il fotovoltaico nelle PMI: dal 8 luglio domande su Invitalia

Un’opportunità concreta per le imprese che puntano sull’autoconsumo energetico da fonti rinnovabili

A partire dalle ore 12:00 di martedì 8 luglio 2025, le piccole e medie imprese italiane potranno presentare domanda per accedere agli incentivi a fondo perduto per la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili per l’autoconsumo. A gestire le richieste è Invitalia, attraverso la piattaforma online dedicata, con sportello attivo fino al 30 settembre.

L’iniziativa rientra nel PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Misura 7, Investimento 16, ed è promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con un budget complessivo di 320 milioni di euro. L’obiettivo? Sostenere la transizione energetica delle PMI attraverso l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Quali sono gli incentivi previsti?

ripartono incentivi fotovoltaico PMI luglio
ripartono incentivi fotovoltaico PMI luglio

Le agevolazioni si concretizzano in contributi in conto impianti con percentuali differenziate in base alla tipologia d’impresa:

  • 40% delle spese ammissibili per micro e piccole imprese
  • 30% per le medie imprese
  • 30% aggiuntivo per i sistemi di accumulo/stoccaggio
  • 50% per la diagnosi energetica

Quali investimenti sono ammessi?

Il contributo è destinato a progetti con un valore compreso tra 30.000 euro e 1 milione di euro, a condizione che riguardino l’autoproduzione per autoconsumo diretto o differito tramite sistemi di stoccaggio dietro il contatore.

Sono ammessi impianti fotovoltaici, solari e minieolici, a patto che non siano installati a terra, ma su edifici esistenti o relative pertinenze. I beneficiari devono essere PMI che rispettano i criteri ambientali del principio DNSH (Do No Significant Harm), escludendo quindi settori come carbone, agricoltura primaria, pesca e attività inquinanti.

Come fare domanda

La procedura è interamente online e accessibile tramite l’area riservata del portale Invitalia. Lo sportello telematico sarà attivo dalle ore 12 dell’8 luglio fino alle ore 12 del 30 settembre 2025. Parte dei fondi (il 40%) è riservata a imprese localizzate nelle regioni del Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), mentre un ulteriore 40% è riservato a micro e piccole imprese su tutto il territorio nazionale.

Sienergy Consulting è al fianco delle imprese che vogliono cogliere questa opportunità: dall’analisi di fattibilità alla gestione della pratica, fino alla realizzazione dell’impianto, offriamo supporto completo per investire in energia pulita e migliorare la competitività aziendale nel rispetto dell’ambiente.

Sede: Via Aquileia, 16 34070 VILLESSE (GO)
 Telefono: 0481 99096
 E-mail: info@sienergyconsulting.it

sienergy

Richiedi preventivo gratuito Contattaci su Whatsapp info@sienergyconsulting.it