';
side-area-logo

Economia green e UE: per le imprese è più semplice accedere agli aiuti

Economia green e UE: per le imprese è più semplice accedere agli aiuti

Clean Industrial Deal: più libertà agli Stati UE per finanziare la svolta green

L’Unione Europea ha intrapreso un passo decisivo per accelerare la transizione energetica. Nell’ambito del Patto per l’industria pulita (Clean Industrial Deal), la Commissione europea ha approvato una nuova disciplina sugli aiuti di Stato, concedendo agli Stati membri maggiore flessibilità nel sostenere – tramite vari strumenti di finanziamento – gli investimenti delle imprese per la decarbonizzazione e l’innovazione energetica.

Le nuove norme, già operative, sostituiscono la disciplina ordinaria fino al 31 dicembre 2030, offrendo una cornice strategica che permette ai governi europei di pianificare la transizione ecologica in modo più incisivo.

La nuova disciplina semplifica e accelera il sostegno alla decarbonizzazione, ma va anche oltre: riconosce lo Stato come un investitore strategico nel nostro futuro”, ha dichiarato Teresa Ribera, vicepresidente esecutiva per una Transizione pulita, giusta e competitiva.

Vediamo i principali settori e strumenti coinvolti nel nuovo pacchetto normativo.

Sostegno alle energie pulite

Per accelerare la diffusione di energie rinnovabili e combustibili a basse emissioni di CO₂, come l’idrogeno verde, sono previste procedure semplificate e strumenti di supporto dedicati. Gli Stati membri potranno intervenire con incentivi per integrare nel sistema elettrico fonti rinnovabili intermittenti come l’eolico e il fotovoltaico.

Inoltre, potranno essere agevolati investimenti nella produzione di tecnologie a zero emissioni nette, come l’idroelettrico, il nucleare, le soluzioni biotecnologiche per l’energia e i combustibili rinnovabili di origine non biologica. Non solo: la disciplina include anche il sostegno alla produzione e lavorazione delle materie prime critiche necessarie per la transizione.

Tra le leve a disposizione, anche agevolazioni fiscali: ad esempio, una più rapida deducibilità fiscale degli investimenti in tecnologie pulite per le imprese che investono in innovazione sostenibile.

Sconti sul prezzo dell’energia per le imprese energivore

Le nuove norme offrono agli Stati la possibilità di ridurre temporaneamente il prezzo dell’energia elettrica per gli utenti ad alta intensità energetica, ovvero le imprese particolarmente esposte alla concorrenza internazionale e fortemente dipendenti dall’elettricità per la produzione.

In cambio, le imprese beneficiarie dovranno impegnarsi a investire nella decarbonizzazione dei propri impianti, in un meccanismo virtuoso che coniuga competitività e sostenibilità.

Incentivi alla decarbonizzazione industriale

Gli investimenti in tecnologie per la decarbonizzazione, come l’elettrificazione dei processi produttivi, l’idrogeno, la biomassa o lo stoccaggio del carbonio, saranno sostenuti attraverso diverse forme: aiuti diretti, finanziamenti agevolati e procedure competitive di gara.

Per incentivare il capitale privato, la Commissione UE consente anche strumenti di riduzione del rischio finanziario, come prestiti, garanzie o interventi in equity a favore di fondi o veicoli societari dedicati ai progetti ammissibili.

Verso un’industria europea resiliente e competitiva

Il nuovo quadro normativo rappresenta un cambio di paradigma: lo Stato non è più solo regolatore, ma partner strategico nella transizione. Il Patto per l’industria pulita si propone non solo di ridurre le emissioni, ma anche di rafforzare la competitività dell’industria europea, promuovendo un’economia sostenibile, resiliente e orientata al futuro.

Per imprese e investitori, si apre una fase ricca di opportunità: programmare oggi significa costruire la leadership industriale di domani.

Hai bisogno di supporto per orientarti tra strumenti finanziari, agevolazioni e progetti per la transizione energetica?
Sienergy Consulting è al tuo fianco per trasformare le nuove politiche europee in opportunità concrete per la tua impresa.

Contattaci per una consulenza su misura.

 Via Aquileia, 16 34070 VILLESSE (GO)
Telefono: 0481 99096
 E-mail: info@sienergyconsulting.it

sienergy

Richiedi preventivo gratuito Contattaci su Whatsapp info@sienergyconsulting.it