';
side-area-logo

Decreto FER X: novità al 31 dicembre 2025

Cosa è

Emanato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Decreto FER X stabilisce il quadro normativo per incentivare impianti alimentati da fonti rinnovabili: fotovoltaico, eolico onshore e idroelettrico.

Le due linee operative del decreto:

  • FER X transitorio: per impianti autorizzati entro il 2024 ed entrati in esercizio entro il 30 giugno 2026.
  • FER X ordinario: in arrivo successivamente con impostazione permane

Elementi chiave del decreto:

  • Accesso diretto per impianti con potenza <1 MW
  • Partecipazione tramite aste per impianti ≥1 MW
  • Tariffe incentivanti definite attraverso il CfD a due vie
  • Priorità assegnata agli impianti localizzati in aree industriali dismesse e a basso impatto ambientale
  • Inclusione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e PMI tra i soggetti ammessi

Il FER X si inserisce nel quadro attuativo del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC).

Destinatari

Il Decreto FER X transitorio individua in modo preciso gli impianti e i soggetti che possono accedere agli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il provvedimento è focalizzato su tecnologie mature e prevede modalità differenziate in base alla potenza dell’impianto.

A) Impianti Sotto 1 MW ad Accesso Diretto

Gli impianti di potenza nominale inferiore a 1 MW possono accedere agli incentivi tramite procedura di accesso diretto, senza partecipare alle aste competitive. Sono ammessi:

  • Impianti fotovoltaici 🌞
  • Impianti idroelettrici ad acqua fluente
  • Impianti eolici onshore

📍 Condizioni fondamentali:

  • Autorizzazione ottenuta entro il 31 dicembre 2024;
  • Messa in esercizio entro il 30 giugno 2026;
  • Potenza nominale inferiore a 1 MW;
  • Localizzazione in area idonea (ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 199/2021).

B) Impianti Sopra 1 MW con Procedure Competitive

Per impianti con potenza ≥1 MW, l’accesso agli incentivi avviene mediante procedure competitive di asta pubblica, con graduatorie gestite dal GSE.

Sono ammessi impianti:

  • Fotovoltaici ≥1 MWp 🌞
  • Eolici onshore ≥1 MW
  • Idroelettrici ≥1 MW (acqua fluente, bacino o pompaggio)

📍 I partecipanti dovranno presentare:

  • Offerta al ribasso rispetto alla tariffa di riferimento
  • Documentazione tecnica e amministrativa completa
  • Prova di idoneità del sito (area idonea ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 199/2021)

5. Requisiti per Comunità Energetiche e PMI

Il Decreto FER X agevola l’accesso anche a soggetti collettivi e imprese di minori dimensioni, attraverso:

  • Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) legalmente costituite
  • Piccole e Medie Imprese (PMI) con impianti dedicati all’autoconsumo

Requisiti specifici:

  • I soggetti devono essere titolari diretti dell’impianto
  • Le CER devono operare entro un perimetro di cabina primaria
  • È prevista priorità in graduatoria per CER che impiegano tecnologie a basso impatto visivo/territoriale

📌 Le CER possono partecipare con impianti collettivi fino a 1 MW tramite accesso diretto, o superiori via asta competitiva.

Agevolazione

Gli impianti esistenti sottoposti a revamping sostanziale possono accedere agli incentivi, ma:

  • La potenza nominale deve aumentare in misura significativa
  • È necessario dimostrare un miglioramento dell’efficienza o della vita utile
  • Non è possibile cumulare incentivi per la parte già incentivata in passato

Il GSE valuterà caso per caso la documentazione tecnica relativa all’intervento di revamping.

Tecnologie Ammesse

Il decreto è rivolto a tecnologie considerate mature, tra cui:

  • Fotovoltaico su tetti, capannoni, aree industriali o dismesse
  • Eolico onshore
  • Idroelettrico (acqua fluente, bacino, pompaggio)
  • Gas di discarica e gas residuati dai processi depurativi

Non sono ammessi impianti:

  • Che utilizzano biomasse solide o liquidi combustibili
  • Collocati in aree protette, vincolate o con impatto paesaggistico rilevante
  • Che hanno già beneficiato di altri meccanismi incentivanti incompatibili

Scadenza

Il Decreto FER X è entrato in vigore il 28 febbraio 2025. La misura sarà attiva fino al 31 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato dei fondi disponibili o del contingente di potenza incentivabile.

Contattaci per approfondire

Vuoi saperne di più su questo bando? Clicca sul pulsante qui sotto, ti risponderemo prima possibile!

sienergy

Richiedi preventivo gratuito Contattaci su Whatsapp info@sienergyconsulting.it