';
side-area-logo

Bonus fotovoltaico privati: ulteriori 60 milioni dalla manovra di bilancio del Friuli Venezia Giulia

Bonus fotovoltaico privati: ulteriori 60 milioni dalla manovra di bilancio del Friuli Venezia Giulia

La manovra di bilancio 2026 del Friuli Venezia Giulia prevede lo stanziamento di ulteriori 60 milioni per il bonus fotovoltaico privati. Il bonus fotovoltaico copre il 40% della spesa per l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici, per i sistemi di gestione energetica e monitoraggio dell’impianto e per le spese tecniche correlate all’installazione dell’impianto.

I dettagli dell’iniziativa a supporto del bonus fotovoltaico privati

La Regione Friuli Venezia Giulia intensifica la sua strategia di transizione energetica: con l’ultima manovra di bilancio, la Giunta regionale ha approvato un ulteriore stanziamento di 60 milioni di euro destinati al bonus fotovoltaico per privati, confermando il solido impegno nella promozione delle energie rinnovabili. L’iniziativa rientra in un più ampio “pacchetto energia” annunciato dall’assessora alle Infrastrutture, Cristina Amirante, durante i lavori della IV Commissione. Secondo la Regione, i 60 milioni dovrebbero garantire la copertura completa delle domande attese per il 2026, ma è prevista anche la possibilità di ulteriori integrazioni se la domanda dovesse superare le attese.

Questo nuovo stanziamento si somma alle risorse già destinate agli incentivi per il fotovoltaico: nella legge di bilancio 2025 erano stati stanziati 70 milioni solo per le persone fisiche.

Come funziona il bonus

Secondo la normativa regionale, il contributo per l’installazione di impianti fotovoltaici, anche abbinati a sistemi di accumulo, è riconosciuto alle persone fisiche (proprietari o titolari di diritti reali su immobili residenziali) che realizzano gli interventi su edifici.

L’incentivo può coprire il 40% delle spese ammissibili, con massimali variabili a seconda della potenza dell’impianto e della tipologia (per esempio, impianti fino a 800 W o più potenti). Per poter ricevere il contributo, la domanda deve essere presentata a impianto ultimato, dichiarando tutti i costi sostenuti, IVA inclusa; la documentazione da presentare è indicata dal bando regionale.

Perché questo nuovo stanziamento è importante

L’incremento di risorse arriva in un momento strategico: con la crescente domanda di impianti fotovoltaici – favorita anche dalle politiche di incentivo – la Regione vuole assicurare continuità e sostenibilità alle richieste. L’assessore Amirante ha sottolineato che il fotovoltaico resta una priorità per il futuro energetico del FVG, non solo in termini di sostenibilità ambientale, ma anche come leva per ridurre la bolletta elettrica delle famiglie e aumentare l’autosufficienza energetica.

Inoltre, il pacchetto approvato non riguarda solo il fotovoltaico: parallelamente, la manovra prevede risorse anche per la riqualificazione energetica e la ristrutturazione edilizia, con contributi a fondo perduto per l’efficientamento termico degli edifici (Articolo 2 e Articolo 3 della L.R. 8/2025).

Sfide e prospettive

Secondo fonti regionali e tecnici, lo stanziamento di 60 milioni dovrebbe coprire ampiamente le domande previste per il 2026, ma la Regione ha già previsto margini di flessibilità: se le richieste supereranno le previsioni, è pronta a intervenire con ulteriori risorse durante l’assestamento di bilancio.

Dal punto di vista dei cittadini, la misura rappresenta un’opportunità concreta: con un contributo al 40%, installare un impianto fotovoltaico diventa molto più accessibile, anche per chi voleva investire ma temeva l’esaurimento del plafond. Inoltre, chi progetta lavori per i prossimi anni può farlo con maggiore serenità grazie alla continuità degli incentivi.

Anche le politiche regionali più ampie dimostrano una visione strategica: il sostegno al fotovoltaico si integra con interventi sullo sviluppo infrastrutturale, con investimenti nelle scuole, nella mobilità, nella mitigazione del rischio idrogeologico e con il rafforzamento delle comunità energetiche.

Con i nuovi 60 milioni, la Regione Friuli Venezia Giulia ribadisce il proprio ruolo da protagonista nella transizione energetica su scala locale. Il bonus fotovoltaico per i privati non è solo un incentivo economico, ma uno strumento strategico per promuovere la sostenibilità, ridurre il consumo di energia da fonti fossili e incentivare l’autoconsumo. Se la domanda dovesse crescere più del previsto, la Regione sembra già pronta a rafforzare l’iniziativa con risorse aggiuntive, segno di un impegno concreto per un futuro più verde.

sienergy

Richiedi preventivo gratuito Contattaci su Whatsapp info@sienergyconsulting.it