';
side-area-logo

Autoconsumo a distanza: opportunità per il fotovoltaico

Autoconsumo a distanza: opportunità per il fotovoltaico

Il settore del fotovoltaico in Italia sta per affrontare una trasformazione significativa grazie all’introduzione dell’autoconsumo a distanza. Si tratta di una misura destinata a rendere l’energia solare più accessibile e conveniente, superando i limiti tradizionali legati a spazio disponibile, vincoli edilizi o difficoltà logistiche. Questa novità rappresenta una vera rivoluzione per aziende e imprese che vogliono ottimizzare i propri consumi energetici senza dover installare impianti direttamente sul sito di utilizzo dell’energia.

Cosa cambia nel mondo dell’autoconsumo a distanza?

Il cambiamento più importante riguarda il collegamento tra produttore e utilizzatore. Con le regole attualmente in discussione, non sarà più necessario che il proprio impianto fotovoltaico sia connesso alla stessa cabina primaria. Sarà sufficiente che produttore e utilizzatore si trovino nella stessa zona di mercato elettrico, che in Italia è suddivisa in Nord, Centro-Nord, Centro-Sud, Sud, Calabria, Sicilia e Sardegna. Questo significa che un’azienda potrà installare un impianto fotovoltaico su un terreno o su un capannone distante dalla sede principale e utilizzare comunque l’energia prodotta per i propri consumi.

Le opportunità che ne derivano per le imprese sono notevoli. Per esempio, una catena di supermercati, un hotel o un’industria situata in centro città, con spazi limitati sui tetti, potrà installare impianti su aree di proprietà in periferia o su altri edifici e beneficiare dell’energia prodotta senza dover affrontare costi aggiuntivi per l’acquisto in bolletta, fatta eccezione per accise, oneri e imposte. Le PMI non avranno limiti di potenza, mentre le grandi imprese potranno usufruire di impianti fino a 6 MW.

L’autoconsumo a distanza non è solo un vantaggio tecnico, ma una svolta strategica per le imprese italiane. Dopo un 2025 segnato da un rallentamento nel settore, questa misura può rappresentare un’opportunità per rilanciare la produzione industriale, ridurre i costi energetici e promuovere la decarbonizzazione. Il modello proposto è flessibile e scalabile, permettendo la crescita di impianti medio-grandi e garantendo al tempo stesso un utilizzo efficiente dell’energia solare.

Il decreto normativo è attualmente in fase di approvazione parlamentare. Una volta ottenuto il via libera, spetterà all’ARERA definire le regole attuative, con un lavoro stimato di circa quattro-cinque mesi. L’obiettivo è rendere operativo il sistema entro metà 2026. Per le imprese interessate, è il momento di iniziare a individuare siti idonei per nuovi impianti e valutare la convenienza economica e fiscale dell’autoconsumo a distanza, affidandosi a esperti qualificati per prepararsi a cogliere questa opportunità fin dai primi giorni.

Fotovoltaico che funziona: l’importanza di affidarsi a professionisti del settore

Affidarsi a professionisti del settore può fare la differenza tra un’installazione inefficiente e un progetto strategico in grado di ridurre i costi energetici e aumentare l’autonomia produttiva. In questo contesto, Sienergy Consulting si propone come partner ideale per progettare e realizzare impianti fotovoltaici su misura, supportando le imprese in ogni fase, dalla valutazione dei siti fino alla gestione dell’autoconsumo a distanza. Grazie alla competenza tecnica e all’esperienza consolidata, Sienergy Consulting aiuta le aziende a trasformare la nuova normativa in un reale vantaggio competitivo, assicurando efficienza, risparmio e sostenibilità.

Il futuro dell’autonomia energetica aziendale è già iniziato: cogliere le opportunità dell’autoconsumo a distanza significa investire in un modello energetico più sostenibile e vantaggioso per il proprio business.

sienergy

Richiedi preventivo gratuito Contattaci su Whatsapp info@sienergyconsulting.it