Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è ufficialmente entrato in vigore il decreto attuativo del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che dà il via al Conto Termico 3.0, il
Il 2026 segnerà un passaggio cruciale per il mondo del fotovoltaico e per tutte le imprese che operano nel settore dell’efficienza energetica. Dopo gli anni di forte espansione legati al
Il 1° settembre 2025 il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha pubblicato la nuova linea guida DCPREV n. 14030. Il documento fornisce un quadro dettagliato e aggiornato delle disposizioni di
Il mercato dell’accumulo energetico sta vivendo una fase di forte sviluppo, soprattutto per le aziende che vogliono massimizzare l’autoconsumo del proprio impianto fotovoltaico. Una delle soluzioni più interessanti è rappresentata
Il settore delle energie rinnovabili sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) non sono più soltanto una prospettiva futura, ma una realtà concreta che offre vantaggi
In un contesto in cui l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale sono diventate priorità per famiglie e imprese, gli impianti solari termici rappresentano una soluzione concreta e vantaggiosa. Non si
La Regione Friuli Venezia Giulia ha annunciato una notizia molto attesa da cittadini e imprese: gli incentivi per il fotovoltaico previsti nel 2025 vengono prorogati anche al 2026.Una scelta strategica
IncentiviFVG: la nuova web app che semplifica l’accesso ai contributi per le imprese del Friuli Venezia Giulia Un nuovo strumento digitale è stato presentato a Trieste dal governatore Massimiliano Fedriga
Il 2025 conferma un forte sostegno agli investimenti nel fotovoltaico, con strumenti nazionali, regionali e settoriali pensati per famiglie, imprese e comunità. Nell’autunno 2025 i principali incentivi attivi permettono di
Il settore fotovoltaico cinese è a un punto di svolta. Secondo quanto riportato da Reuters, i principali produttori di polisilicio stanno negoziando la creazione di un fondo da 50 miliardi