Il PSC contiene la strategia del Governo italiano per ridurre l’impatto sociale ed economico del sistema di scambio di quote di emissione (ETS2) per edifici e trasporto stradale. L’obiettivo generale, sottolinea il MASE, è quello di promuovere una transizione energetica che...
Il nuovo Conto Termico 3.0 prevede un limite di spesa annua di 900 milioni di euro, di cui 400 milioni destinati alle pubbliche amministrazioni e 500 milioni ai privati. Sono aggiornati anche i massimali di spesa (specifici e...
L’agevolazione per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI finanziata dal PNRR «è una misura che mancava. Si tratta di un incentivo sui costi di realizzazione dell’impianto FER e non sull’energia consumata. Grazia alla riapertura dello sportello, le aziende possono...
Il GSE ha emanato i primi bandi del FER X transitorio aprendo le procedure competitive per fotovoltaico ed eolico, (di cui all’articolo 5, comma 1, del DM 30 dicembre 2024) e fornendo criteri, modalità e termini per la presentazione delle richieste. Con due specifici Avvisi Pubblici, recanti il “Meccanismo transitorio di...
A partire dalle ore 12:00 di martedì 8 luglio 2025, le piccole e medie imprese italiane potranno presentare domanda per accedere agli incentivi a fondo perduto per la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili per l’autoconsumo. A gestire le richieste...
Il panorama degli incentivi pubblici per la transizione energetica si arricchisce di una novità strategica: il contributo PNRR al 40% per impianti fotovoltaici, finora riservato ai comuni con meno di 5.000 abitanti, è stato esteso a tutti i...
Il dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie ha pubblicato il bando nazionale per promuovere le strategie di Green Communities. Per la realizzazione dei piani di sviluppo la dotazione finanziaria disponibile è pari a 12.097.984,46 euro a valere sul Pnrr. Le risorse disponibili sono...
Dopo il successo del Bando Imprese 2024, dedicato all’ammodernamento tecnologico, il Comune di Gorizia rilancia il proprio impegno a favore del tessuto economico locale con una nuova iniziativa: il Bando Imprese 2025, incentrato sulla sostenibilità ambientale, l’efficienza energetica e i...
Le imprese interessate agli incentivi del Decreto FER X Transitorio per impianti rinnovabili possono presentare domanda dal 3 giugno: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato le Regole Operative per partecipare alle gare, valide fino al 31 dicembre 2025. A disposizione ci sono risorse...
Con decreto direttoriale del 14 marzo 2025 sono disciplinate le modalità di accesso ai fondi destinati al sostegno di programmi di investimento coerenti con le finalità della Misura 7, Investimento 16 – Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle...