La transizione energetica è una delle sfide più importanti del nostro tempo, e il Friuli Venezia Giulia si sta muovendo con decisione verso un futuro più sostenibile. La Regione ha infatti identificato con precisione le aree ritenute idonee per l’installazione di impianti fotovoltaici, bilanciando le esigenze di sviluppo energetico con la tutela del territorio e delle attività agricole.

Le aree più adatte per i pannelli fotovoltaici
Secondo quanto stabilito dalla Legge regionale 4 marzo 2025, n. 2, le aree più adatte per installare impianti fotovoltaici comprendono:
1. Aree industriali, artigianali, per servizi e logistica
Queste aree sono considerate prioritarie. Si tratta di spazi già destinati ad attività produttive, ideali per accogliere nuove installazioni senza intaccare suolo agricolo o paesaggi naturali.
2. Superfici di strutture edificate e parcheggi
Le coperture di edifici e i parcheggi rappresentano un’opportunità concreta per produrre energia pulita sfruttando superfici già impermeabilizzate, senza ulteriore consumo di suolo.
3. Aree con impianti esistenti
È possibile ampliare impianti fotovoltaici già installati, purché l’estensione non superi il 20% della superficie originaria. Una scelta che ottimizza gli investimenti già effettuati.
4. Aree agricole
Pur con alcune restrizioni, la normativa regionale consente l’installazione di impianti a terra in zone agricole, a condizione che non vengano compromesse aree ad alto valore produttivo, come quelle dedicate a colture DOP e IGP.
5. Aree adiacenti alla rete autostradale
È permesso installare impianti fotovoltaici entro un raggio massimo di 300 metri dalla rete autostradale, sfruttando così spazi spesso marginali e poco utilizzati.
Le limitazioni da rispettare
Accanto alle opportunità, la Regione ha previsto anche alcune limitazioni per salvaguardare il territorio:
- Tutela del suolo agricolo: viene fortemente scoraggiata la realizzazione di impianti a terra in aree agricole non degradate, per evitare un uso improprio del suolo e tutelare le produzioni locali.
- Contenimento del consumo di suolo: la normativa promuove l’utilizzo di superfici già edificate o industriali per evitare nuove cementificazioni.
- Aree protette e di interesse pubblico: per installare impianti in queste zone è necessario ottenere specifiche autorizzazioni, al fine di tutelare il paesaggio e la biodiversità.
Dove trovare ulteriori informazioni
Per chi desidera approfondire, è possibile consultare la Legge regionale 4 marzo 2025, n. 2, disponibile sul sito ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia. Il portale fornisce anche indicazioni aggiornate sulle procedure autorizzative e sulle normative in vigore per l’installazione di impianti fotovoltaici.