';
side-area-logo

Incentivi fotovoltaico 2026: la regione Friuli Venezia Giulia proroga gli incentivi 2025

Incentivi fotovoltaico 2026: la regione Friuli Venezia Giulia proroga gli incentivi 2025

La Regione Friuli Venezia Giulia ha annunciato una notizia molto attesa da cittadini e imprese: gli incentivi per il fotovoltaico previsti nel 2025 vengono prorogati anche al 2026.Una scelta strategica che conferma l’impegno della regione verso la transizione energetica, la riduzione dei consumi da fonti fossili e la promozione di un modello sostenibile di produzione e utilizzo dell’energia.

La proroga degli incentivi rappresenta un’opportunità concreta per famiglie, aziende agricole, attività produttive e realtà del terzo settore che intendono installare nuovi impianti fotovoltaici o ampliare quelli già esistenti. L’obiettivo è chiaro: favorire l’autoconsumo e rendere il territorio sempre più indipendente sul piano energetico, riducendo al tempo stesso le bollette e le emissioni di CO₂.

I cambiamenti e le novità più importanti rispetto al 2025

Rispetto al 2025, il quadro degli incentivi rimane sostanzialmente invariato: sono previsti contributi a fondo perduto per una percentuale della spesa sostenuta, che varia in base alla tipologia di beneficiario e alle caratteristiche dell’impianto. Particolare attenzione continua a essere rivolta ai piccoli impianti domestici e condominiali, per garantire anche alle famiglie con minori disponibilità economiche la possibilità di investire nel fotovoltaico. Per le imprese, invece, la proroga è una leva importante per migliorare la competitività e ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive.

Il bando 2026 si inserisce in una strategia regionale che guarda non solo al fotovoltaico, ma a un più ampio scenario di energie rinnovabili e di efficienza energetica. Gli incentivi possono essere cumulati con altre misure nazionali e rappresentano quindi uno strumento chiave per chi vuole approfittare di un periodo favorevole alla transizione verde.

Dal punto di vista pratico, la Regione conferma modalità di accesso snelle e digitalizzate, con sportelli informativi e assistenza per cittadini e imprese che intendono presentare domanda. Una semplificazione che mira a favorire la massima partecipazione e a non lasciare indietro nessuno.

La proroga al 2026 è un segnale forte: investire oggi in fotovoltaico non è solo una scelta economica conveniente, ma un gesto di responsabilità verso il futuro del Friuli Venezia Giulia. Contribuire alla diffusione delle energie rinnovabili significa proteggere il territorio, sostenere lo sviluppo sostenibile e garantire alle nuove generazioni un ambiente più sano e vivibile.

Il 2026, dunque, sarà ancora un anno cruciale per chi desidera cogliere l’opportunità degli incentivi regionali e diventare protagonista della transizione energetica.

Fotovoltaico: la Regione Friuli Venezia Giulia: gli interventi per il 2026

La Regione Friuli Venezia Giulia conferma il proprio impegno nella promozione delle energie rinnovabili e proroga al 2026 gli incentivi già previsti per il 2025 a sostegno del fotovoltaico. Una misura che rappresenta un’importante opportunità per i cittadini che desiderano investire nell’autonomia energetica e ridurre i costi in bolletta.

Gli incentivi riguardano l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di energia elettrica, da realizzarsi a servizio di unità immobiliari a uso residenziale con categoria catastale da A1 ad A9 e A11 situate sul territorio regionale. Possono essere ammesse al finanziamento le spese sostenute a partire dal 1° novembre 2022.

L’agevolazione copre non solo l’acquisto e l’installazione degli impianti, ma anche i lavori correlati, i sistemi per la gestione energetica e il monitoraggio dell’impianto. Sono comprese inoltre le spese tecniche, quelle di istruttoria per la gestione della pratica e gli oneri di sicurezza connessi all’intervento.

Il contributo regionale ammonta al 40 per cento del costo totale dell’investimento, entro i tetti di spesa previsti dal bando. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla possibilità di cumulare questo incentivo con le detrazioni fiscali nazionali e con altri contributi, a condizione che la somma delle agevolazioni non superi l’importo complessivo della spesa sostenuta.

La proroga al 2026 consolida l’impegno del Friuli Venezia Giulia a favore della transizione energetica, rendendo più accessibile la realizzazione di impianti fotovoltaici anche per le famiglie. Un segnale concreto che va nella direzione della sostenibilità, della tutela ambientale e di una maggiore indipendenza energetica del territorio.

Per maggiori dettagli sul bando e sulle modalità di accesso agli incentivi è possibile consultare il sito ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia.

sienergy

Richiedi preventivo gratuito Contattaci su Whatsapp info@sienergyconsulting.it