IncentiviFVG: la nuova web app che semplifica l’accesso ai contributi per le imprese del Friuli Venezia Giulia
Un nuovo strumento digitale è stato presentato a Trieste dal governatore Massimiliano Fedriga e dall’assessore alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini: si tratta di IncentiviFVG, la web app pensata per rendere più semplice e immediata la ricerca degli incentivi e delle agevolazioni messi a disposizione dalla Regione Friuli Venezia Giulia per le imprese.
Una web app di ultima generazione per individuare l’incentivo migliore
Come ha sottolineato Fedriga, l’app nasce con l’obiettivo di creare un percorso chiaro e veloce per conoscere e utilizzare tutte le linee contributive attive a sostegno delle attività produttive. Negli ultimi anni, infatti, la Regione ha reso disponibili nuove risorse e strumenti, ma non sempre le aziende ne sono state a conoscenza. IncentiviFVG rappresenta dunque una svolta importante nella comunicazione, consentendo anche una calendarizzazione precisa delle scadenze relative ai bandi, così da aiutare le imprese a rispettare i tempi burocratici.
L’assessore Bini ha posto l’accento su un aspetto fondamentale: l’app ha una duplice funzione. Da un lato, permette alle imprese già insediate in Friuli Venezia Giulia di individuare rapidamente gli incentivi più coerenti con il proprio profilo e con gli obiettivi di crescita; dall’altro, rappresenta un potente strumento di attrazione per gli investitori esterni, i quali potranno valutare in maniera immediata i vantaggi offerti dalla Regione.
IncentiviFVG è stata progettata per rispondere alle esigenze di ogni tipologia di impresa: dalle micro e piccole attività, come artigiani e commercianti, fino alle medie e grandi realtà industriali. Particolare rilievo è dato alle linee contributive connesse al progetto Agenda FVG Manifattura 2030, una strategia che punta a rafforzare la competitività del tessuto produttivo regionale.
Il progetto è frutto della collaborazione tra Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa, la Direzione centrale Attività produttive e Turismo, la Direzione centrale Lavoro, Formazione, Istruzione e Famiglia, la Direzione centrale Finanze e il Servizio sistemi informativi, digitalizzazione ed e-government, con il supporto tecnico di Insiel. L’app è disponibile all’indirizzo incentivi.regione.fvg.it e può essere scaricata anche tramite QR code dai portali istituzionali.

Il fotovoltaico e il supporto di Sienergy Consulting
Tra le opportunità che le imprese possono cogliere grazie a IncentiviFVG, un ruolo centrale è rivestito dagli incentivi per il fotovoltaico, fondamentali per ridurre i costi energetici e accelerare la transizione verso un modello produttivo sostenibile. Tuttavia, districarsi tra normative, bandi e requisiti tecnici non è sempre semplice. Per questo è essenziale affidarsi a partner qualificati come Sienergy Consulting, che supporta le aziende in ogni fase del percorso: dalla scelta dell’impianto fino all’ottenimento degli incentivi disponibili. Rivolgersi a Sienergy significa non solo installare un impianto fotovoltaico efficiente, ma anche sfruttare appieno tutte le opportunità offerte dalla Regione e dallo Stato, trasformando la sostenibilità in un vantaggio competitivo concreto.