Il 2025 conferma un forte sostegno agli investimenti nel fotovoltaico, con strumenti nazionali, regionali e settoriali pensati per famiglie, imprese e comunità. Nell’autunno 2025 i principali incentivi attivi permettono di ridurre significativamente i costi di installazione e di rendere ancora più vantaggiosa la scelta dell’energia solare.
Incentivi nazionali per privati e famiglie
Il Bonus Ristrutturazioni (detrazione IRPEF 50%) resta il punto di riferimento per chi vuole installare un impianto fotovoltaico su edifici residenziali. Consente di detrarre il 50% delle spese, comprese quelle per sistemi di accumulo, fino a un massimo di 96.000 euro, da suddividere in 10 quote annuali.
Un’opportunità rilevante riguarda le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nei piccoli comuni: grazie ai fondi del PNRR, i cittadini possono ottenere un contributo a fondo perduto del 40% per l’installazione di impianti, a condizione di aderire a una CER.
Per le famiglie a basso reddito è attivo anche il Reddito Energetico, un contributo che permette di accedere gratuitamente a impianti fotovoltaici e di beneficiare dei risparmi generati dall’autoconsumo.
Incentivi regionali e settoriali
Accanto alle misure nazionali, diverse regioni hanno introdotto bonus aggiuntivi. In Lombardia, ad esempio, i contributi possono arrivare a 1.500 €/kW per impianti fino a 20 kW, rendendo particolarmente conveniente l’investimento.
Il Decreto Agrivoltaico sostiene i progetti che uniscono produzione di energia e attività agricole, con un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ammissibili.
Per le imprese, è disponibile il Fondo Incentivi Fotovoltaico, che prevede contributi variabili a seconda della dimensione aziendale, con l’obiettivo di agevolare sia le PMI sia le grandi realtà industriali.

Come accedere agli incentivi
Per usufruire degli incentivi è fondamentale seguire i corretti canali di richiesta. L’adesione a una CER richiede la presentazione della domanda tramite le piattaforme dedicate e la stipula degli accordi di partecipazione.
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) rimane l’interlocutore principale: sul suo portale è possibile inviare le richieste e monitorare le pratiche.
Tra i documenti necessari vi sono l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), l’asseverazione tecnica e le ricevute dei pagamenti tracciabili. Una corretta preparazione della pratica è decisiva per accedere senza intoppi alle agevolazioni disponibili.
Scegliere Sienergy Consulting per il tuo impianto fotovoltaico
Navigare tra bandi, normative e procedure può sembrare complesso. Affidarsi a Sienergy Consulting significa avere al proprio fianco un partner esperto, capace di guidarti nella scelta dell’incentivo più adatto, nella gestione delle pratiche e nella realizzazione di un impianto efficiente e sostenibile.
L’autunno 2025 è il momento ideale per investire nel fotovoltaico: con gli incentivi attivi, la convenienza economica si unisce alla possibilità di contribuire alla transizione energetica del Paese.