Nel corso degli anni Sienergy ha installato batterie per impianti industriali e di fotovoltaico per PMI, aziende e aziende agricole. Ma quali sono le caratteristiche della migliore batteria per impianto industriale proposta da Sienergy? Scopriamolo assieme.
Le batterie industriali usate da Sienergy: sistemi di accumulo zeroCO2® XL di Energy Spa
I sistemi di accumulo zeroCO2® XL di Energy Spa rappresentano una soluzione all’avanguardia per impianti industriali e commerciali di grandi dimensioni, progettati per garantire efficienza, flessibilità e conformità alle normative CEI 0-21 e CEI 0-16. Grazie alla tecnologia basata su celle al litio-ferro-fosfato (LiFePO₄), questi sistemi assicurano affidabilità e durata nel tempo, con capacità di carica e scarica elevate e una gestione termica ottimizzata.
L’architettura modulare consente di adattare il sistema a qualsiasi esigenza: dalle configurazioni indoor da 60 kW e 125 kWh, fino a soluzioni containerizzate outdoor da oltre 2 MWh, tutte espandibili in parallelo per raggiungere potenze e capacità anche su scala utility. Ogni sistema integra uno o più inverter (PCS) e un sistema di gestione dell’energia (EMS) avanzato, con monitoraggio in cloud e possibilità di controllo remoto.
Queste soluzioni sono ideali per applicazioni che spaziano dall’autoconsumo energetico alla riduzione dei picchi di potenza (peak shaving), dalla partecipazione ai servizi di rete fino al supporto delle comunità energetiche. L’elevato livello di automazione e la compatibilità con le normative vigenti garantiscono un’integrazione fluida sia in impianti nuovi che in retrofit.

Sistemi di accumulo CEI per grandi impianti: caratteristiche
Il sistema di accumulo zeroCO2® XL Indoor di Energy S.p.A. è una soluzione plug & play, compatta ma estremamente performante, pensata per applicazioni industriali e commerciali fino a 60 kW di potenza e circa 100 kWh di capacità. Al suo interno integra celle al litio-ferro-fosfato (LiFePO₄) di alta qualità, abbinate a un convertitore PCS trifase ed un rack strutturale robusto in lamiera zincata, con grado di protezione IP20 e componenti precablati fino alle interfacce utente, il tutto certificato secondo CEI 0‑21 e 0‑16.
L’energia viene gestita in modo intelligente grazie a un EMS integrato che massimizza l’autoconsumo, consente il peak‑shaving e supporta l’integrazione con generatori o impianti rinnovabili preesistenti, oltre a offrire monitoraggio e controllo remoto in cloud.
Le dimensioni contenute (circa 1,2 m × 1,75 m × 0,8 m per la versione 60 kW/100 kWh) e il design a rack triplo permettono un’installazione rapida in ambienti protetti. Soluzioni analoghe sono state adottate con successo in realtà diversificate come aziende agricole, condomini e stabilimenti industriali, dove hanno dimostrato di aumentare l’autoconsumo fino all’80 %, migliorare la stabilità energetica e ridurre notevolmente i costi in bolletta.
Lo zeroCO2 XL Indoor offre un pacchetto completo: batteria, inverter, gestione energetica e cablaggi già assemblati, perfetto sia per nuovi impianti che per retrofit industriali, garantendo performance elevate, modularità e conformità normativa.
Tre caratteristiche must have della batteria per impianto industriale e sistema di accumulo
Una batteria per impianto industriale e sistema di accumulo deve possedere tre caratteristiche fondamentali per garantire affidabilità, efficienza e sicurezza nel tempo:
- Alta capacità e densità energetica
Deve poter immagazzinare grandi quantità di energia in uno spazio contenuto, assicurando autonomia prolungata e supporto nei picchi di richiesta energetica. - Ciclo di vita lungo e alta efficienza di carica/scarica
È essenziale che la batteria supporti migliaia di cicli con una minima perdita di capacità nel tempo, mantenendo un rendimento elevato (tipicamente >90%) sia in fase di carica che di scarica. - Sistemi avanzati di gestione e sicurezza (BMS)
Il Battery Management System deve monitorare costantemente temperatura, tensione, corrente e stato di salute delle celle, prevenendo surriscaldamenti, sovraccarichi o cortocircuiti.
Queste tre caratteristiche rendono una batteria adatta all’uso intensivo e continuo richiesto negli ambienti industriali e nei sistemi di accumulo su larga scala.