';
side-area-logo

Impianto fotovoltaico: le tre cose che non sai sui pannelli fotovoltaici

Impianto fotovoltaico: le tre cose che non sai sui pannelli fotovoltaici

In Sienergy Consulting siamo convinti che un valido impianto fotovoltaico faccia risparmiare sui costi della bolletta e te l’abbiamo spiegato in questo articolo sul nostro blog. Oggi invece vogliamo svelarti tre cose che non sai sui pannelli fotovoltaicie che potrebbero stupirti. Sei pronto a scoprire a cosa ci riferiamo?

Tre cose che non sai sui pannelli fotovoltaici: quali sono?

Ecco tre cose che potrebbero sorprenderti sui pannelli fotovoltaici:

  1. Non producono energia solo con il sole pieno: i pannelli fotovoltaici non hanno bisogno di sole diretto per produrre energia. Possono generare elettricità anche con luce diffusa o parziale, come nelle giornate nuvolose o durante le prime ore del mattino e del tardo pomeriggio. L’intensità della luce solare influisce sulla quantità di energia prodotta, ma non è necessario un cielo sereno.
  2. Possono durare decenni: i pannelli fotovoltaici sono costruiti per essere estremamente duraturi, con una vita utile che può arrivare anche fino a 30 anni o più, a condizione che siano mantenuti correttamente. Durante questo periodo, la loro efficienza diminuisce lentamente, ma la maggior parte dei pannelli ancora produce energia significativa anche dopo decenni di utilizzo.
  3. Hanno un impatto ecologico ridotto nella produzione: sebbene la produzione di pannelli fotovoltaici richieda risorse e energia, l’impatto ambientale iniziale è ampiamente compensato dalla produzione di energia pulita nel corso della loro vita. In genere, un pannello fotovoltaico “ripaga” la sua energia investita in meno di 2 anni, a seconda delle condizioni di produzione e utilizzo.

Interessante, vero?

Pannelli fotovoltaici: a quanto ammonta il risparmio in bolletta?

Il risparmio in bolletta grazie ai pannelli fotovoltaici dipende da vari fattori, tra cui la dimensione dell’impianto, il consumo energetico della casa o azienda, la zona geografica e le tariffe elettriche locali. Tuttavia, in media, un impianto fotovoltaico ben dimensionato può portare a un risparmio significativo, che generalmente si aggira intorno al 50-70% della bolletta elettrica annuale.

Ecco alcuni dettagli che influenzano il risparmio:

  1. Dimensione dell’impianto: un impianto più grande produrrà più energia, portando a un risparmio maggiore. In media, un impianto da 3 kW può soddisfare il fabbisogno di una famiglia di 3-4 persone.
  2. Consumo energetico: se il tuo consumo è alto (per esempio, se hai pompe di calore, climatizzatori o elettrodomestici energivori), il risparmio sarà maggiore, poiché l’energia prodotta dal fotovoltaico sarà in grado di coprire una percentuale più alta della tua domanda.
  3. Tariffe dell’elettricità: se paghi una tariffa elevata per l’elettricità, il risparmio sarà maggiore, poiché il fotovoltaico ti permette di autoconsumare la tua energia e ridurre il ricorso alla rete.
  4. Incentivi e sgravi fiscali: in alcuni Paesi, gli incentivi statali per l’installazione di impianti fotovoltaici possono ridurre notevolmente il costo iniziale dell’impianto, aumentando il ritorno sull’investimento.

In termini di cifre, se consideriamo una bolletta media di circa 1.200€ all’anno, un impianto fotovoltaico potrebbe ridurre il costo annuale della bolletta di circa 600-840€, a seconda delle condizioni. Il tempo di ritorno dell’investimento di solito si aggira intorno ai 6-8 anni, dopo di che i risparmi sono quasi completamente a “guadagno” della famiglia o dell’azienda.

sienergy

Richiedi preventivo gratuito Contattaci su Whatsapp info@sienergyconsulting.it